Grande la cerimonia di inaugurazione della casa d'Italia a Montreal e grande l'accoglienza al deputato del comitato sant'Anna Antonio Maiorano e al consigliere per gli italiani all'estero Norberto Lombardi. Di seguito alcune foto, articoli e notizie dell'evento.

.

dal  Corriere italiano pubblichiamo l'articolo di Claudio Antonelli

La “nuova” Casa d’Italia ha aperto le porte dopo i lavori di ampliamento dovuti alla necessità di adeguare al ventunesimo secolo questo pregevole edificio storico, e “casa-focolare” della nostra identità di italo-quebecchesi sopravvissuti a tante prove. Che Montréal sia una città veramente speciale non è certo da dimostrare. Il fatto poi che, tra gli espatriati italiani del Canada, quelli del Québec siano i “più italiani” è dovuto, a mio  avviso, ad una speciale alchimia, di cui la dualità culturale e linguistica anglo-francese della Provincia è il reagente. Tale dualità, causa nel passato anche di tensioni, ha impedito una nostra adesione acritica allo schiacciante modello identitario nordamericano. Che sia speciale la nostra identità di trapiantati è dimostrato dalla stessa comunità jelsese, gruppo assai compatto di persone provenienti da Jelsi: minuscola cittadina molisana che in Italia non molti conoscono ma che qui da noi ha assunto un profilo di prima grandezza. Se menziono Jelsi è perché Gaby Mancini, presidente, e Pasquale Iacobacci, direttore generale, hanno voluto dare inizio alle attività della Casa d’Italia aprendo le porte proprio alle “traglie”: i carri della sfilata della Festa del Grano di Jelsi (vedi foto di F. Intravaia), e di ringraziamento a Sant’Anna, che si rinnova a Montréal, ogni anno. E la Sagra del Grano di Montréal-Jelsi è un simbolo della sintesi tra il passato dell’emigrato, con i valori del mondo contadino, e l’avvenuta integrazione nella realtà nordamericana. L’esempio di Jelsi, e del sorprendente spirito d’iniziativa della sua minuscola diaspora presente nelle due Americhe, mostra che il rispetto e l’amore per il passato sono lungi dall’essere un impedimento al successo nella nuova terra; altrimenti detto: l’adeguamento ai nuovi stili di vita, alle nuove regole, ai nuovi valori di efficienza e praticità non sono impediti da un’intima fedeltà al passato. L’ex ministro quebecchese John Ciaccia è un esempio magnifico di questa straordinaria sintesi di mondi e di culture. Così come lo sono i fratelli Panzera. Fra questi, è doveroso rivolgere un ringraziamento particolare a Joe e a Gennaro, sempre in prima linea per generosità, sensibilità e spirito organizzativo. Gaby Mancini e Pasquale Iacobacci vogliono che la Casa d’Italia sia il luogo della nostra memoria. Luogo quindi insostituibile per la nostra identità particolare di cittadini del Québec originari della Penisola, e punto di riferimento essenziale anche per il Québec e per il Canada di cui noi siamo una componente non trascurabile. Un’importante funzione della Casa sarà quindi di dare alla nostra realtà in evoluzione le certezze della nostra piccola-grande storia; lo si potrà fare attraverso le testimonianze di vita di coloro che sono venuti prima e che hanno gettato le basi dell’identità della nostra collettività. Certezze, queste, da trasmettere ai nostri figli, e dati preziosi per future ricerche di studiosi.

Pasquale Iacobacci, idealista e pragmatico - persona giusta al posto giusto, quindi - vuole che la Casa d’Italia svolga appunto il ruolo di scrigno delle memorie, le quali altrimenti finirebbero disperse. Le tappe della nostra partenza dall’Italia, l’arrivo, certi avvenimenti molto particolari legati alla nostra condizione di immigrati rischiano di sparire per sempre se noi oggi non creiamo una vetrina-forziere con prove e documenti di ciò che è stato. Iacobacci rivolge quindi un invito a portargli testimonianze - lettere, documenti, scritti vari ed oggetti - dei nostri inizi in questa magnifica terra francese d’America.

 

 


Nella fase di restaurazione sono state recuperate vetrate d'epoca di Guido Nincheri.
( Guido Nincheri, maestro vetraio e affreschista, uno dei maggiori decoratori della prima metà del XX secolo. Nato a Prato il 29 settembre 1885, Nincheri, dopo il diploma conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e dopo un breve soggiorno a Boston, si trasferì nel 1914 a Montreal divenendo protagonista, fino al momento della morte, nel 1973, di una lunga e brillante carriera, testimoniata dagli oltre 200 edifici decorati in 116 località tra Canada e Stati Uniti e dalle oltre 5000 vetrate prodotte nel suo studio e disseminate nelle nove province canadesi e nei sei stati della Nuova Inghilterra. Tra i pochi artisti in Canada ad aver utilizzato la tecnica del buon fresco, tecnica di pittura murale eseguita sull’intonaco ancora fresco, la introdusse in Nord America, con risultati apprezzati ancora oggi. Tra le sue realizzazioni, ricordiamo quella presso la Chiesa Madonna della Difesa, dipinto che ritrae Benito Mussolini a cavallo in mezzo a un gruppo di fedeli , quelle nelle chiese Saint Léon a Westmount e Saint-Viateur d’Outremont oltre a quelle realizzate per lo stesso Château Dufresne residenza dei fratelli Oscar e Marius Dufresne, personaggi di spicco della borghesia francese in Canada. )